Inizia il tuo futuro

Scegli l’obiettivo di carriera

I miei criteri

Torna alla panoramica

Come continuare

Cosa mi piacerebbe?

Cosa vorrei ottenere?

Possiedo

Il mio diploma nel ramo della tecnica della costruzione

Il presupposto è un attestato federale di capacità AFC.

Possiedo

Il mio diploma nel ramo della tecnica della costruzione

Il presupposto per una formazione professionale superiore è un attestato federale di capacità AFC.

Possiedo

Il mio diploma nel ramo della tecnica della costruzione

La mia situazione di partenza

Scuola professionale (SP)

Parallelamente ai «corsi interaziendali» e all’azienda, le scuole professionali fanno parte dei tre luoghi di formazione della formazione professionale di base.

L’insegnamento nelle scuole professionali combina conoscenze teoriche e formazione pratica. Gli apprendisti e le apprendiste hanno l’opportunità di applicare le competenze apprese direttamente nell’ambito del loro lavoro o in esercizi orientati alla pratica. Questo permette uno stretto collegamento tra teoria e pratica e prepara in modo ottimale le apprendiste e gli apprendisti al mercato del lavoro.

Le scuole professionali offrono sovente anche possibilità di formazione continua, per consentire agli studenti di approfondire ulteriormente le proprie conoscenze e di perfezionarsi professionalmente. Esse svolgono un ruolo importante nelle professioni suissetec per la formazione e preparazione dei futuri professionisti del ramo.

L’Associazione svizzera docenti installazioni tecniche

Un’altra caratteristica di qualità delle professioni suissetec è l’Associazione svizzera docenti installazioni tecniche (SLRV). Questa associazione nazionale di docenti professionali promuove la formazione professionale nel campo della tecnica della costruzione attraverso corsi, formazione continua e viaggi di studio. Così, ad esempio, i membri dell’associazione elaborano assieme a suissetec supporti didattici e ordinanze sulla formazione professionale di base conformi ai tempi oppure tutelano gli interessi dei quasi 400 membri della loro associazione nei confronti di autorità scolastiche, uffici pubblici e associazioni di categoria.