I capiprogetto montaggio solare si occupano degli impianti solari, dalla progettazione al montaggio. Valutano se un impianto solare ha senso per un determinato edificio. A tal fine, definiscono la potenza dell’impianto e quali sono i requisiti costruttivi. Informano la clientela sui sistemi di calore solare standardizzati, sui collettori solari per il riscaldamento dell’acqua e sui sistemi fotovoltaici per la produzione di elettricità.

Durante la progettazione di un impianto, i capiprogetto montaggio solare determinano l’orientamento dei collettori solari sul tetto o sull’edificio, al fine di sfruttare in modo ottimale l’insolazione. Elaborano una sottostruttura adatta e definiscono dove posare i cavi e i tubi vuoti. Per gli impianti più complessi, si concentrano sulla realizzazione dell’impianto e delegano la progettazione agli specialisti della progettazione.
Nella loro funzione di specialisti in tecnica della costruzione e involucri edilizi, i capiprogetto montaggio solare comprendono l’interazione tra allacciamenti elettrici, circuiti idrici e di riscaldamento. Nel progettare gli impianti solari applicano le loro conoscenze di termologia ed elettrotecnica. Conoscono i pericoli come pure le norme da osservare nell’uso dell’energia elettrica e adottano le necessarie misure di protezione.
I capiprogetto montaggio solare montano autonomamente diversi impianti di energia solare e calore solare. Conoscono le particolarità dei singoli sistemi. Dopo il montaggio, mettono in funzione gli impianti e provvedono alla loro manutenzione a lungo termine. I capiprogetto montaggio solare seguono gli sviluppi tecnici e politici riferiti al tema dell’energia solare e si tengono sempre aggiornati.