Inizia il tuo futuro

Scegli l’obiettivo di carriera

I miei criteri

Torna alla panoramica

Come continuare

Cosa mi piacerebbe?

Cosa vorrei ottenere?

Possiedo

Il mio diploma nel ramo della tecnica della costruzione

Il presupposto è un attestato federale di capacità AFC.

Possiedo

Il mio diploma nel ramo della tecnica della costruzione

Il presupposto per una formazione professionale superiore è un attestato federale di capacità AFC.

Possiedo

Il mio diploma nel ramo della tecnica della costruzione

La mia situazione di partenza

Bachelor of Science in tecnica degli edifici / Energia con indirizzo di studio in riscaldamento – ventilazione – climatizzazione – sanitari (RVCS)

Edifici energeticamente efficienti e privi di emissioni di CO2 sono molto richiesti e, di conseguenza, anche gli specialisti nel settore riscaldamento – ventilazione – climatizzazione – sanitari (RVCS). In futuro, gli studenti utilizzeranno concetti di tecnica della costruzione intelligenti per garantire la riduzione del consumo energetico degli edifici e la copertura del fabbisogno energetico con energie rinnovabili.

Lo studio BSc Tecnica della costruzione | Energia tratta sistemi tecnici quali impianti di riscaldamento, ventilazione, climatizzazione e sanitari, nonché impianti elettrici e di automazione degli edifici.

I diplomati RVCS sono in grado di progettare e pianificare complessi impianti di riscaldamento, ventilazione, climatizzazione e sanitari. Sviluppano concetti d’energia e di tecnica della costruzione e consigliano i committenti in materia di efficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO2. Possono anche assumere compiti di conduzione in imprese d’ingegneria e in progetti complessi.

Lo studio in tecnica della costruzione con indirizzo di studio RVCS è fatto su misura per gli specialisti dei rami impianti sanitari, riscaldamento e ventilazione ed è fortemente orientato a progetti ispirati alla pratica. Gli studenti lavorano insieme ad architetti, tecnici della costruzione, ingegneri civili e imparano a ragionare e agire in modo interdisciplinare. Ciò conferisce loro preziose competenze nel campo della sostenibilità e dell’energia nell’edilizia, requisiti imposti in futuro dalla politica climatica.